Albo dei caduti trentini nella Grande Guerra. Dal 2005 il Museo ha avviato un censimento e un'importante raccolta dati sui caduti trentini nella Prima guerra mondiale. Il progetto, sostenuto dalla Provincia autonoma di Trento, ha portato alla realizzazione di un Albo dei Caduti trentini nella Grande Guerra, consultabile sul sito di Trentino.. I documenti cartacei ora sono stati raccolti in 127 pallet. Il 77% dei fascicoli digitalizzati riguarda caduti e dispersi dell'Esercito, il 10% della Marina, il 4% dell'Aeronautica, un altro 4%.

Lastra ai Caduti nella seconda guerra mondiale Altidona Pietre della Memoria

Tutti i caduti cuneesi nella Seconda Guerra Mondiale raccolti in una banca dati Cuneodice.it

Seconda Guerra Mondiale Caduti e Dispersi in Guerra Città di Padula

Caduti Abruzzesi nella Seconda Guerra Mondiale

Caduti Abruzzesi nella Seconda Guerra Mondiale

Lapide ai Caduti nella seconda guerra mondiale di Roccavaldina (ME) Pietre della Memoria

Lapide ai Caduti della prima e seconda guerra mondiale Castelbellino (AN) Pietre della Memoria

ELENCO CADUTI

Ricordo dei caduti della Seconda Guerra Mondiale a Castiglion Fiorentino ValdichianaOggi

Elenco dei deportati italiani morti a Mauthausen. Elenco parziale elaborato a Mauthausen dopo la

Monumento ai Caduti nella Seconda Guerra Mondiale Casalincontrada Pietre della Memoria

Ai Caduti della II Guerra Mondiale di Bolano (SP) Pietre della Memoria

Monumento ai Caduti della seconda guerra mondiale Albareto di Modena Pietre della Memoria

RICERCA CADUTI della Prima e Seconda guerra mondiale A. s. G.

RACCOLTA FOTOGRAFIE CADUTI E DISPERSI DURANTE LA SECONDA GUERRA MONDIALE

Vittime II guerra mondiale di Battaglia T. BATTAGLIATERMESTORIA

ELENCO CADUTI

Lastra ai Caduti della seconda guerra mondiale Terenzo Pietre della Memoria

Monumento ai Caduti della seconda guerra mondiale Gargallo di Carpi Pietre della Memoria

Lapidi ai Caduti e Dispersi della prima e seconda guerra mondiale Cimitero di Pessano Pietre
Secondo gli Archivi Sovietici, aperti nel 1989, furono 54.400 i prigionieri italiani che arrivarono nei campi di detenzione, dove ne morirono 44.315, principalmente durante l'inverno del 1943. 20.000 circa erano morti durante le estenuanti marce di trasferimento. 10.085 prigionieri furono rimpatriati fra il 1945 e il 1954.. Al termine di un progetto che ha portato alla digitalizzazione di oltre 300.000 fascicoli, è attiva la banca dati dei Caduti e Dispersi della Seconda Guerra Mondiale.Lo strumento è disponibile per il reperimento della documentazione ufficiale riguardante i soldati caduti o dispersi durante il secondo conflitto mondiale.